Ricerca
logo istituto
TURISMO

Indirizzo turismo

Il Diplomato nell'indirizzo TURISMO ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico.

Cos'è

In particolare, a conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo TURISMO consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.

riconoscere e interpretare:

– le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,

– i macro fenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,

– i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.

interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi, nonché utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;

riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.

gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.

analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile, e quindi collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;

contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici e promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale.

intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.

Come si accede

Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario  iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline.

L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    VIALE R. CAPOCCI, 36

  • CAP

    01100

  • Orari

    Lunedì: 11:30 - 13:00
    Martedì 11:30 - 13:00 15:00 - 16:00
    Mercoledì 11:30 - 13:00 15:00 - 16:00
    Giovedì 11:30 - 13:00 15:00 - 16:00
    Venerdì 11:30 - 13:00

Contatti

Documenti

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) per il triennio 2022-2025